Visualizzazione post con etichetta algebra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta algebra. Mostra tutti i post
domenica 6 gennaio 2013
Cartesio e il Piano cartesiano
L'introduzione allo studio delle rappresentazioni grafiche nella classe prima e della geometria analitica in terza ci ha fatto incontrare un altro personaggio della storia della matematica : René Descartes , (Cartesio) , da cui prende il nome il piano, appunto, "cartesiano". La rappresentazione grafica e geometrica risulta utile in molti campi delle scienze e delle attività umane e noi ne affronteremo solo alcuni aspetti senza però trascurare, come al solito, le origini storiche. Cartesio ebbe l'intuizione di creare una corrispondenza biunivoca tra i punti disposti sul piano e le coppie di numeri. In tal modo un insieme di punti può essere associato ad una serie di numeri e , se si riesce ad esprimere quest'ultima con una formula, si otterrà la corrispondenza tra la linea e la formula stessa ( vi ricorda qualcosa lo studio della proporzionalità ?). Cartesio non riconobbe i numeri negativi, che riteneva "falsi", il suo studio si limitò alla parte positiva del piano, cioè al primo quadrante .....
Etichette:
algebra,
matematica,
storia della matematica
La nostra algebra
Dopo lo studio dell'aritmetica , in terza, stiamo affrontando l'algebra : ci stiamo rendendo conto che per descrivere alcune situazioni di carattere pratico non bastano i numeri assoluti con cui abbiamo operato fino a qualche mese fa. Infatti, per misurare le temperature, le altitudini o le profondità, i bilanci aziendali (....) non si può fare a meno dei numeri reali relativi , cioè dei numeri preceduti dal segno " più" o " meno ".
L' algebra è la branca della matematica che riguarda in particolare la struttura degli insiemi numerici e non numerici, studia le caratteristiche degli elementi che li formano, le operazioni definite in essi e le loro proprietà. Quando nasce l'algebra? Nel mondo orientale sapevano operare con i numeri negativi già nel VI secolo d.C., in occidente ci sono voluti più di mille anni per prendere confidenza con essi ...
Ecco pubblicato il nostro file in cui si parla di storia e delle proprietà dei numeri relativi ... anche con l'aiuto dei fumetti.
![]() |
download file |
Etichette:
algebra,
matematica,
storia della matematica
Iscriviti a:
Post (Atom)