Le categorie sistematiche , elaborazione di Mattia G. IA
Il criterio di classificazione dei viventi utilizza sette raggruppamenti denominati categorie sistematiche, che si possono immaginare come degli insiemi di ampiezza crescente: la categoria più grande contiene più sottogruppi, a loro volta suddivisi in altri sottogruppi più piccoli. Le categorie sistematiche sono ordinate in senso gerarchico, dalla più piccola alla più ampia, cioè la specie, la famiglia, l'ordine, la classe, il philum, il regno.
Mattia ha rappresentato i raggruppamenti ispirandosi ad una singola specie : il canis familiaris. Ha realizzato i suoi disegni con Paint, le immagini ottenute sono state trasferite sul software Notebook ottenendo cinque "lavagnate" : la prima fornisce la "chiave di lettura" , le successive contengono le categorie sistematiche : la specie, il genere, la famiglia, l'ordine, la classe, il subphilum, il philum, il regno. Si può osservare come il canis familiaris, passando da una categoria a quella successiva, si trovi in compagnia di un numero sempre più ampio di animali. Il lavoro è stato esportato come file d'immagine jpg per poterlo pubblicare.
Bravo Mattia!
UN LAVORO DAVVERO ORIGINALE,MA,SOPRATTUTTO,FATTO A MANO.
RispondiEliminaBRAVO MATTIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
COMMENTO DI FEDERICO DABBENE
io lo sto studiando e ...........mi piace :)
RispondiEliminabravo
RispondiElimina