La IIIB al Biologico di Novi Ligure
Non solo teoria ma anche pratica : che cos'è il DNA, dove si trova e qual è il suo ruolo nella cellula e nella trasmissione dei caratteri lo abbiamo appreso nelle scorse settimane. Ieri pomeriggio (venerdi 23 marzo) abbiamo fatto una nuova esperienza con i docenti del Biologico dell' ITIS "Ciampini" di Novi Ligure che ci hanno spiegato e dimostrato come si può estrarre il DNA e osservarlo al microscopio.Ecco le fasi dell' esperimento
Materiali
- pomodori- detersivo (acqua, NaCl)
- alcool etilico
- vetreria : provette, becher, imbuto, cilindro graduato
- mortaio e pestello
- filtro
- bagnomaria
- cronometro
Procedimento
Con la bilancia vengono pesati 50 g di pomodoro, che messi nel mortaio, vengono ridotti in poltiglia.
La poltiglia viene versata nel becher, si aggiungono 50 ml si soluzione detergente.
Il motivo di questa scelta è dovuta alla presenza della membrana plasmatica e della membrana nucleare, entrambe costituite da lipidi, che devono essere disciolti per consentire di estrarre il filamento di DNA.
Il becher è stato poi messo a bagnomaria per 15 minuti agitando costantemente il suo contenuto. Al termine, per facilitare il raffreddamento, il becher è stato trasferito in un bagno di acqua e ghiaccio per altri 5 minuti.
Nel frattempo si è predisposto l'imbuto con il filtro in un altro contenitore per consentire la filtrazione del preparato. Un'operazione che ha richiesto altri 15 minuti affinchè si raccogliesse una quantità sufficiente di filtrato a cui aggiungere altri 50 ml di alcool etilico.

Nel video, tutte le immagini di questa interessante avventura
Nessun commento:
Posta un commento